Il fenomeno della sfida "75 Hard" ha catturato l'attenzione di migliaia di persone, specialmente su piattaforme come TikTok, dove gli hashtag correlati sono stati utilizzati più di 2 miliardi di volte. La domanda sorge spontanea: è davvero una panacea per il benessere mentale e fisico, o si tratta di un approccio estremo che potrebbe avere effetti collaterali?
Cosa è 75 Hard?
La sfida, ideata da Andy Frisella, conduttore del podcast Real AF, è definita come un "programma di resistenza mentale". Nonostante il nome, non si tratta di un programma di fitness, e Frisella consiglia di consultare un medico prima di iniziare. La sfida dura 75 giorni, durante i quali vanno rispettate regole rigorose:
- Dieta rigorosa: Nessun pasto fuori programma, nessun alcol.
- Idratazione intensiva: Un gallone d'acqua al giorno.
- Allenamenti giornalieri: Due sessioni da 45 minuti, una all'aperto.
- Lettura quotidiana: 10 pagine di saggistica per lo sviluppo personale.
- Foto di progresso quotidiane: Monitoraggio costante dei cambiamenti.
Successi e Critiche
Numerose testimonianze lodano la sfida come trasformativa, citando significativa perdita di peso e miglioramento del controllo alimentare. Tuttavia, esperti fitness e alcuni partecipanti sollevano dubbi sulla sua praticità a lungo termine.
Successi da Celebrare
Boyd Crockett, un ispettore di casa di Calgary, ha sperimentato una perdita di peso di circa 20 libbre, attribuendola al taglio delle abitudini alimentari malsane. Sentendosi più leggero e con una maggiore autodisciplina, Crockett considera la sfida un successo personale.
Critiche e Dubbi
Da un punto di vista scientifico, il fisioterapista Roman Thauern di Calgary giudica le regole troppo generiche e l'assenza di giorni di riposo potenzialmente dannosa. Alcuni esperti esprimono preoccupazioni sulla percezione del corpo e sull'utilità delle foto quotidiane.
Una Via più Dolce: 75 Soft
Dinanzi alla rigidità di 75 Hard, è emersa una versione più flessibile chiamata "75 Soft". Questa variante mantiene gli obiettivi di una dieta sana, allenamenti regolari, idratazione abbondante e lettura quotidiana, ma consente giorni di riposo senza dover ricominciare da capo.
Consigli degli Esperti
Stephanie Borgland, professore presso l'Università di Calgary, sottolinea che la coerenza per diverse settimane aiuta a formare un'abitudine. Tuttavia, avverte che il cambiamento di stile di vita richiede impegni a lungo termine.
Roman Thauern concorda, sostenendo che 75 Soft potrebbe rappresentare un percorso più praticabile per coloro che cercano di adottare uno stile di vita più sano. La possibilità di giorni di riposo senza penalità potrebbe motivare maggiormente a lungo termine.
Conclusione
In definitiva, la sfida del benessere è un percorso individuale. Mentre 75 Hard ha dimostrato di portare a cambiamenti significativi per alcuni, potrebbe non essere adatto a tutti. La versione più accessibile, 75 Soft, potrebbe rappresentare un compromesso ideale per coloro che cercano miglioramenti sostenibili nel loro stile di vita. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi cambiamento significativo nella tua routine quotidiana.